La richiesta deve essere redatta, su apposito modello APR/4 disponibile presso l'ufficio demografici.
N.B.: Non deve essere richiesta nè effettuata d'ufficio l'iscrizione anagrafica per militari di leva, pubblici dipendenti e militari di carriera distaccati presso scuole di perfezionamento, ricoverati in istituti di cura per non oltre due anni, detenuti in attesa di giudizio.
L'Ufficiale d'Anagrafe, ricevuta la richiesta e dopo i dovuti accertamenti, trasmette al Comune di precedente iscrizione anagrafica, il relativo modello per la cancellazione. Lo stesso Comune, ove lo ritenga necessario, potrà predisporre gli opportuni accertamenti per appurare l'effettiva emigrazione e, nel caso in cui lo stesso non sia in grado di ottemperare la richiesta, comunicherà al Comune richiedente le ragioni e la data entro il quale provvederà agli adempimenti richiesti. L'Ufficiale d'Anagrafe effettuerà la registrazione entro tre giorni dalla data di ricezione della confermata cancellazione.La cancellazione dall'anagrafe del Comune di precedente iscrizione e l'iscrizione nell'anagrafe di quello di nuova residenza avranno la stessa decorrenza che è quella della data della dichiarazione di trasferimento resa dall'interessato nel Comune di nuova residenza. Affinché la richiesta venga accolta, dovrà risultare, dai relativi accertamenti che gli agenti di Pubblica Sicurezza di questo Comune effettueranno secondo il regolamento dell'ordinamento anagrafico, la dimora abituale. In difetto verrà notificato al richiedente il motivato non accoglimento.