Richiedere certificato di stato civile o stato di famiglia

Servizio attivo

Scopri in questa scheda servizio le modalità di richiesta del certificato di stato civile o di famiglia.

A chi è rivolto

Tuti i cittadini.

Come fare

Recarsi presso l'Ufficio Servizi Demografici e presentare richiesta:

  • verbale, se riferita al soggetto richiedente 
  • scritta, se riferita a soggetti diversi dal richiedente

Cosa serve

Può essere richiesta l'esibizione di un documento di riconoscimento

Cosa si ottiene

Certificato di stato civile o stato di famiglia

Tempi e scadenze

La richiesta si può fare in qualunque momento.

Costi

A norma di legge tutti i certificati di stato civile e gli estratti i cui atti risultano iscritti o trascritti nel comune di residenza sono esenti da imposte di bollo e diritti. Per le risultanze anagrafiche (es. per certificati anagrafici di matrimonio) i cui atti non risultano nei registri di stato civile del comune di residenza, possono essere richieste a secondo dell'uso del certificato, €. 0,26 o €. 0,52 per diritti di segreteria ed eventuale marca da bollo da €. 14,62 (D.P.R. 642/72 Tab. A e B e successive modificazioni ed integrazioni).

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

La validità è di sei mesi; se allo scadere di questi , le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce senza l'obbligo di autentica di firma, ne di apporla in presenza del richiedente addetto. Le Pubbliche Amministrazioni, nonché i gestori o esercenti di pubblici servizi (Amag, Cis, Telecom, ecc.) che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido

Non è più necessario recarsi in Comune se il certificato è da presentare a una Pubblica Amministrazione, a gestori o esercenti di Pubblici Servizi ed ai privati che vi acconsentono; il cittadino può avvalersi dell'AUTOCERTIFICAZIONE.

Ulteriori informazioni

Normativa di Riferimento

  • Legge 24 dicembre 1954 n. 1228
  • D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223
  • D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000
    testo unico sulla documentazione amministrativa
  • D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000
    ordinamento dello stato civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici e Protocollo

Piazza Maggiore, 7, 26010 Casaletto Vaprio CR, Italia

Telefono Int.1: 0373273100
Email: demografici@comune.casalettovaprio.cr.it

Pagina aggiornata il 20/05/2024