Presentare dichiarazione di morte

Servizio attivo

Informazioni in merito alla dichiarazione di morte e redazione dell'atto di stato civile.

A chi è rivolto

La denuncia di morte deve essere effettuata all'Ufficiale di Stato Civile:

  • da uno dei congiunti o da persona convivente col defunto o da un loro delegato o, in mancanza, da persona informata del decesso, se la morte avviene nell'abitazione del defunto 
  • da due persone che ne sono informate, se la morte avviene fuori dell'abitazione del defunto 
  • dal direttore o da un delegato dell'amministrazione, se la morte avviene in un ospedale, collegio, istituto o in qualunque altra collettività di persone conviventi

Come fare

Presentare la dichiarazione di morte presso l'Ufficio dello Stato Civile (comune.casalettovaprio@mailcert.cremasconline.it)

Per effettuare la denuncia di morte occorre presentare all'Ufficiale di Stato Civile la Constatazione di Morte o il Certificato di Accertamento di Morte, redatto dal medico necroscopo unitamente alla scheda istat compilata dallo stesso. La visita del medico necroscopo deve sempre essere effettuata non prima di 15 ore dal decesso salvo quanto previsto dagli artt. 8, 9 e 10 del regolamento di polizia mortuaria approvato con D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285. 
L'Ufficiale dello stato civile non può rilasciare autorizzazione alla sepoltura di un cadavere, se non sono trascorse ventiquattro ore dalla morte, salvo i casi espressi nei regolamenti speciali, e se non si è accertato della morte per mezzo del medico necroscopo. 
Per l'autorizzazione al trasporto della salma fuori comune dal mese di aprile al mese di settembre occorre anche la certificazione del trattamento sanitario.

L'obbligo della denuncia sussiste anche per i nati morti. 
Generalmente è l'impresa di onoranze funebri che provvede alla denuncia di morte e a tutto ciò che necessita il seppellimento.

Cosa serve

Constatazione di Morte o il Certificato di Accertamento di Morte, redatto dal medico necroscopo unitamente alla scheda ISTAT compilata dallo stesso.

Cosa si ottiene

La presentazione della denuncia di decesso.

Tempi e scadenze

La denuncia di morte deve essere effettuata all'Ufficiale di Stato Civile entro 24 ore dal decesso.

Validità illimitata.

Costi

Per il rilascio dell'eventuale autorizzazione al trasporto di salma fuori Comune occorre presentare richiesta in bollo ed un'ulteriore marca da bollo da €. 14,62 da apporre sull'autorizzazione.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

L'Ufficiale dello Stato Civile accoglie le dichiarazioni di morte avvenute nel territorio comunale, redige l'atto di morte, rilascia l'autorizzazione al seppellimento e l'eventuale autorizzazione al trasporto di salma fuori comune. Propone l'annotazione del decesso da effettuarsi sull'atto di nascita del defunto e, nel caso che il defunto sia residente in altro Comune, provvede a trasmettere copia dell'atto di morte al Comune di residenza. L'Ufficiale di Stato Civile trascrive gli atti di morte provenienti dall'estero o da altri Comuni riguardanti cittadini residenti in Montale. E' possibile rivolgersi all'Ufficio dello Stato civile anche per richiedere la rettifica degli atti ove si sia incorso in errori materiali di scritturazione. L'atto viene redatto immediatamente.

Ulteriori informazioni

Normativa di Riferimento

  • D.P.R. del 3 novembre 2000 n. 396 - Ordinamento Stato Civile
  • D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990 "Regolamento di polizia mortuaria"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici e Protocollo

Piazza Maggiore, 7, 26010 Casaletto Vaprio CR, Italia

Telefono Int.1: 0373273100
Email: demografici@comune.casalettovaprio.cr.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2024