Registrare dichiarazione di nascita

Servizio attivo

Registrazione della dichiarazione di nascita con conseguente rilevanza giuridica agli effetti dello Stato Civile.

A chi è rivolto

Può essere resa indistintamente dal padre o dalla madre, o da un loro procuratore speciale, ovvero dal Sanitario che ha assistito la puerpera o da altra persona presente al parto rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata.

Descrizione

Registrazione della dichiarazione di nascita con conseguente rilevanza giuridica agli effetti dello Stato Civile.

Come fare

La Legge prevede tre possibilità per effettuare la denuncia di nascita. 

Il dichiarante può presentarsi: 

  • Entro 10 giorni dall'evento presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto 
  • Entro 3 giorni presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura ove è avvenuta la nascita 
  • Entro 10 giorni dall'evento presso il Comune di residenza dei genitori 

Nel caso in cui i genitori non risiedono nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra di loro, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre. 

I genitori residenti nel Territorio di Casaletto Vaprio possono presentarsi a: 

Cosa serve

  • Valido documento di riconoscimento di colui che effettua la dichiarazione 

  • Attestazione dell'avvenuta nascita rilasciata esclusivamente dal personale sanitario che ha assistito al parto o che lo ha accertato in un momento successivo, in mancanza autocertificazione 

  • Codice fiscale di entrambi i genitori

Cosa si ottiene

Registrazione ufficiale della nascita

Tempi e scadenze

  • Entro 10 giorni presso il Comune dove è avvenuto il parto
  • Entro 3 giorni presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura
  • Entro 10 giorni presso il Comune di residenza dei genitori.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

E' vietato imporre al bambino lo stesso nome del padre vivente, di un fratello o di una sorella viventi, nomi ridicoli o vergognosi o contrari all'ordine pubblico, al buon costume, o al sentimento nazionale o religioso. Si potranno imporre fino a "3" nomi, in tal caso, tutti gli elementi del "prenome" verranno sempre indicati su tutti i certificati, estratti o altri documenti. Se un bambino nasce morto o nasce vivo ma muore prima che sia dichiarata la nascita, la relativa dichiarazione va resa esclusivamente all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune nel cui territorio è avvenuto il parto.

Ulteriori informazioni

Normativa di Riferimento

  • D.P.R. del 3 novembre 2000 n. 396 - Ordinamento Stato Civile
  • D.P.R. del 30 maggio 1989 n. 223 - Nuovo regolamento anagrafico della popolazione
  • D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 - Testo Unico sulla documentazione amministrativa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici e Protocollo

Piazza Maggiore, 7, 26010 Casaletto Vaprio CR, Italia

Telefono Int.1: 0373273100
Email: demografici@comune.casalettovaprio.cr.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2024