Richiedere estratto di nascita

Servizio attivo

Riassunto dell'atto originale contenente l'indicazione del registro dal quale l'estratto viene desunto, nonché dell'anno e del Comune a cui il registro stesso appartiene, le generalità dell'interessato, l'ora e il luogo di nascita.

A chi è rivolto

A chi necessita dell'estratto di nascita

Descrizione

Riassunto dell'atto originale contenente l'indicazione del registro dal quale l'estratto viene desunto, nonché dell'anno e del Comune a cui il registro stesso appartiene, le generalità dell'interessato, l'ora e il luogo di nascita.
Oltre ai predetti elementi sono riportate le eventuali annotazioni riguardanti: apertura di tutela, nomina di tutore o curatore, matrimonio, divorzio, cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, interdizione, acquisto o perdita della cittadinanza italiana, morte presunta, morte.

Non è più necessario recarsi in Comune se il certificato è da presentare a una Pubblica Amministrazione, a gestori o esercenti di Pubblici Servizi; il cittadino può avvalersi dell'AUTOCERTIFICAZIONE

Come fare

La richiesta può essere presentata in forma:

  • verbale, se riferita al soggetto richiedente 
  • scritta, se riferita a soggetti diversi dal richiedente

Cosa serve

Può essere richiesta l'esibizione di un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

Estratto di nascita

Tempi e scadenze

La richiesta si può fare in qualunque momento.

Il rilascio é immediato.

La validità è di sei mesi; se allo scadere di questi , le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce senza l'obbligo di autentica di firma, ne di apporla in presenza del richiedente addetto. Le Pubbliche Amministrazioni, nonché i gestori o esercenti di pubblici servizi (Amag, Cis, Telecom, ecc.) che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Vincoli

N.B.: L'estratto riassunto può essere rilasciato solo se l'atto di nascita è registrato nel Comune di Casaletto Vaprio e precisamente nei seguenti casi: 

  • Se la nascita è stata dichiarata all'Ufficiale dello Stato Civile di Casaletto Vaprio 
  • Se al momento della nascita la madre era residente a Casaletto Vaprio 
  • Se la nascita è avvenuta all'estero e l'atto è stato trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di Casaletto Vaprio. (L'atto viene trascritto se almeno uno dei genitori è residente o iscritto all'A.I.R.E. di Casaletto Vaprio al momento della nascita del figlio oppure se gli ascendenti sono nati in Casaletto Vaprio)

Ulteriori informazioni

Normativa di Riferimento

  • D.P.R. del 3 novembre 2000 n. 396 - Ordinamento Stato Civile
  • D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 - Testo Unico sulla documentazione amministrativa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici e Protocollo

Piazza Maggiore, 7, 26010 Casaletto Vaprio CR, Italia

Telefono Int.1: 0373273100
Email: demografici@comune.casalettovaprio.cr.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/05/2024